Visualizzazione post con etichetta merenda sinoira. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta merenda sinoira. Mostra tutti i post

lunedì 4 agosto 2008

le biciclette e le mitiche 500


Week-end molto caldo nel Borgo, con l'arrivo, il 2 Agosto, della seconda tappa del "giro della valli cuneesi" e relativo pranzo con polenta (rigorosamente di meliga otto file) per 100 persone. Un grazie all'amministrazione comunale per essere riuscita a portare nel Borgo l'arrivo di questa prestigiosa manifestazione. ulteriori immagini sono visionablili qui


Il giorno dopo grande meeting di Fiat 500 ( e pure una 600 multipla) con gli amici del gruppo Mondovì-Ceva, grazie a tutti per l'entusiastica partecipazione ed in particolare al sig Italo Nardini per l' organizzazione.

Un piatto di polenta ed un bicchiere di vino in compagnia sono sempre una gran bella cosa! Ulteriori immagini sono visionabili qui

Riscuote sempre un grande succeso la merenda del centauro proposta dalla nostra locanda, tanto da diventare notizia ANSA
come sempre visita e vivi il Borgo con noi su www.valcasotto.it

lunedì 16 giugno 2008

Il borgo in festa - valcasotto per Castelmagno


A Valcasotto per Castelmagno, il riassunto ed il ringraziamento per la giornata (qui le tutte le foto della manifestazione)

La giornata di solidarietà con i pastori-margari del comune di Castelmagno, per aiutarli a recuperare i pascoli rovinati dall’alluvione e a continuare a produrre il Castelmagno di alpeggio, ha avuto un successo che, nonostante il tempo inclemente, va al di la di ogni previsione.
Beppino Occelli coglie l’occasione per ringraziare di cuore tutti coloro che hanno voluto dare una mano concreta alla ricostruzione degli alpeggi, partecipando alla “polenta solidale” di Valcasotto, ed in particolare il Gruppo Alpini, il Comune di Pamparato ed il coro dei Gat Ross di Farigliano, che hanno contribuito al buon esito della manifestazione.
Nel contempo ricorda che il Borgo di Valcasotto è aperto a tempo pieno per tutta l’estate ed invita tutti quanti a tornare alla Locanda del Mulino e al Ristorante del Borgo dove non solo è possibile degustare raffinati plateaux di formaggi rari ed ottime merende sinoire (che tutte le domeniche diventano “polenta sinoira”), ma anche scegliere tra due menu di territorio.
Il Borgo offre non solo buona cucina, ma anche visite guidate alle cantine dei formaggi e al mulino a pietra, giochi per bambini, caprette al pascolo, prati del sole e delle merende. Qui inoltre c’è la possibilità di acquistare direttamente i burri e i formaggi rari di Langa e di Alpeggio, mieli, uova, farine di montagna, salumi da maiali allevati liberi nei boschi.
Tutte le materie prime ed i prodotti del Borgo arrivano direttamente dai campi, da pascoli e dai boschi di Beppino Occelli