Oggi è arrivato un pullman carico di visitatori. Si tratta di appassionati turisti che, dalla Germania, vengono fino qui per visitare, scoprire e sopratutto degustare i formaggi di Beppino Occelli. Il posto migliore per farlo è certamente il Borgo di Valcasotto e la rituale visita alle cantine di stagionatura e al mulino risulta essere sempre seguita con la massima attenzione. Andrea Borgna ha raccontato le storie del Raschera d'alpeggio, delle Losa e sopratutto dei Testun, dove l'affinamento in vinaccie e l'aggiunta di Vino Barolo rende questo prodotto così unico e così apprezzato (anche in Germania...naturalmente)
venerdì 22 maggio 2009
martedì 12 maggio 2009
Ente di formazione isforcoop di Savona...2 giorni con noi
I ragazzi ed i loro insegnanti già da tempo si stavano preparando per passare due giorni nel Borgo,a contatto con la natura, il cibo e tutto il piccolo grande mondo che ruota a Valcasotto.
La visita nelle stagionature, l'attenzione al mulino che macina e crea preziosa farina (e polvere!) cibi e gusti insoliti, così diversi da quelli che loro, vivendo in vicinanza del mare, sono abituati a conoscere ed apprezzare.
Carlini Daniele, Cesena Federica, Grasso Claudio, Esperio Toni, Imbesi Andrea, Salvaggio Andrea, Islami Alban, Manfredi Gloria, Natali Marta, Druetti Stefania, Franca Mara sono ritratti nella foto, insiema alla sig.ra Anna ed a Beppino Occelli che ha condiviso con loro alcuni momenti della giornata....,ma adesso attendiamo i loro commenti sul blog !!!
La visita nelle stagionature, l'attenzione al mulino che macina e crea preziosa farina (e polvere!) cibi e gusti insoliti, così diversi da quelli che loro, vivendo in vicinanza del mare, sono abituati a conoscere ed apprezzare.
Carlini Daniele, Cesena Federica, Grasso Claudio, Esperio Toni, Imbesi Andrea, Salvaggio Andrea, Islami Alban, Manfredi Gloria, Natali Marta, Druetti Stefania, Franca Mara sono ritratti nella foto, insiema alla sig.ra Anna ed a Beppino Occelli che ha condiviso con loro alcuni momenti della giornata....,ma adesso attendiamo i loro commenti sul blog !!!
Tour operator...il Borgo nel mondo
Con grande piacere, domenica 10 Maggio, abbiamo accolto un gruppo di operatori internazionali turistici in visita al Borgo. La
Apprezzatissimo anche l'aperitivo in locanda dove il Burro Beppino Occelli, i formaggi di Langa e di alpeggio, i salumi ed il pane di segale (preparato in locanda dalla sig.ra Anna) hanno fornito prova tangibile di filiera a km zero di assoluta eccellenza.
giovedì 7 maggio 2009
7 Maggio, motociclette ed allegria nel Borgo!
Gli amici del gruppo Ariel Italia sono venuti a farci visita il 7 di Maggio. Bellissime le loro motociclette d'epoca provenienti un po' da tutta Europa. I formaggi, le cantine, il mulino hanno destato interesse ed entusiasmo ed il pranzo, nella sala del Ristorante del Borgo è stato accolto con tutti gli onori. Non sono mancati i canti ed i cori finali a riprova di una giornata all'insegna del bel vivere e del buon mangiare.
![]() |
raduno Ariel a Valcasotto |
Etichette:
ariel,
borgo,
motociclette,
pranzo,
valle casotto
martedì 5 maggio 2009
Scuola in visita nel Borgo
giovedì 30 aprile 2009
Merenda Sinoira o polenta Sinoira?
L'antica tradizione piemontese della "merenda Sinoira" viene riproposta in una nuova chiave di lettura, trasformandosi in "Polenta Sinoira". Tutti i giorni festivi, a partire da primo Maggio dopo le 17 un piatto di polenta del raro e pregiato mais Ottofile ed un bicchiere di ottimo vino Dolcetto, vengono proposti a soli 5 euro.
Tutto questo nell'antico Borgo di Valcasotto, in provincia di Cuneo, dove è possibile degustare formaggi di Langa e d'alpeggio di Beppino Occelli, salumi anche di capra e specialità ottenute da segale, grano saraceno e meliga ottofile, macinati nell'antico mulino napoleonico.
La filiera a kilometri Zero qui diventa reale.
Ulteriori informazioni sul sito http://www.valcasotto.it/
martedì 28 aprile 2009
Cene nel Ristorante del Borgo...
ecco tratto da zipnews il comunicato stampa sulla cena Brunello-Raviola
Cena a chilometri zero.
Vi avevamo già parlato del Ristorante del Borgo, la creatura di Beppino Occelli all’interno del borgo di Valcasotto. Qui affina alcuni dei suoi migliori formaggi e li propone, insieme ad altre squisitezze, ad un prezzo equo. E proprio qui faranno tappa gli “Incontri Gastronomici Brunello Raviola” venerdì 24 aprile. Il menu è un condensato di prodotti a Km zero, dal burro ai formaggi, al mais “ottofile”. Preparatevi: aperitivo con crostini di burro d’alpeggio; insalatina boscaiola con
scaglie di formaggio Testun; torta di salsiccia, peperoni e Raschera; plin di carne in brodo di bollito di montagna; lasagnasse della Valcasotto; capretto in umido con polenta di mais “Ottofile” macinata nel mulino a pietra di casa; carote saltate al burro d’alpeggio, patate burro e salvia; Raschera DOP e altri formaggi di Beppino Occelli; torta di mais “Ottofile” al cioccolato; paste di meliga con zabaione. In abbinamento il Dolcetto Langhe Monregalesi Il Colombo 2007.
Vi avevamo già parlato del Ristorante del Borgo, la creatura di Beppino Occelli all’interno del borgo di Valcasotto. Qui affina alcuni dei suoi migliori formaggi e li propone, insieme ad altre squisitezze, ad un prezzo equo. E proprio qui faranno tappa gli “Incontri Gastronomici Brunello Raviola” venerdì 24 aprile. Il menu è un condensato di prodotti a Km zero, dal burro ai formaggi, al mais “ottofile”. Preparatevi: aperitivo con crostini di burro d’alpeggio; insalatina boscaiola con
nelle immagini due momenti dell'aperitivo e della cena
Etichette:
azienda agricola beppino occelli,
cena,
pamparato,
ristorante,
valcasotto
martedì 14 aprile 2009
Venerdì 24 Aprile Incontri gastronomici Brunello-Raviola

L'istituto alberghiero Giolitti, in collaborazione con la comunità montana del monregalese, ha organizzato anche per il 2009 gli incontri gastronomici Brunello-Raviola. Si tratta di una serie di cene dove i menu del territorio, con la raschera in primo piano, la fanno da padrone. Venerdì 24 Aprile è la volta del Ristorante del Borgo che proporrà questo menu.
venerdì 27 marzo 2009
giovedì 5 marzo 2009
extratorino parla del borgo
Cliccando sull'immagine si apre l'ottimo articolo a firma di Dario Bragaglia con fotografie di Stefano Serra apparso sul nr 7 febbraio/marzo di extratorino.
Etichette:
azienda agricola beppino occelli,
extratorino
Iscriviti a:
Post (Atom)